facebook
instagram
twitter
whatsapp
phone
flickr
certificazioni copia.jpeg
logo terme luigiane
logo bianco

TERME SIBARITE S.P.A.

Sede Legale: Via Terme 2 - 87011 Cassano Allo Ionio (CS)

PI: 00180310781
Tel. +39 0982 94054
E mail   info@termeluigiane.it

 

ACQUAPPESA (CS)

Cookie e Policy Privacy

carte di credito
logo incambio.jpeg

Sito Web By

le nostre news

4de2c031-c38f-49db-bd54-9cd4ba8e773c.jpeg

Nuova tappa del progetto di ricerca Unical alle Terme Interessati gli stabilimenti delle Sibarite e delle Luigiane. 

Al via la caratterizzazione morfologica della microflora algale di acque e fanghi

 

Conosce un nuovo passaggio l’attività di ricerca e studio portata avanti di concerto dall’Università della Calabria - attraverso il Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra, diretto dal professor Giuseppe Passarino - e Terme Sibarite spa, presieduta da Gianpaolo Iacobini.


Ha avuto infatti inizio, con i prelievi effettuati negli stabilimenti delle Sibarite e delle Luigiane, anche la fase di caratterizzazione morfologica della microflora algale di acque e fanghi. A coordinare i lavori la professoressa Radiana Cozza, docente associato di Biologia Vegetale presso il DiBest, che da anni si occupa di tematiche legate alla biologia degli organismi algali, con approcci che vanno dalla tassonomia
integrata con tecniche molecolari agli aspetti fisiologici sui meccanismi molecolari ed epigenetici per l’adattamento a stress, al bioprospecting per la produzione di molecole bioattive da microrganismi algali per applicazioni biotecnologiche.


Nello specifico, si punterà ad acquisire dati scientifici sulle caratteristiche e peculiarità delle componenti microalgali delle acque termali responsabili dei processi fitobiologici di maturazione dei fanghi e delle loro proprietà benefiche e terapeutiche per la presenza di metaboliti (vitamine idro-liposolubili A e E, carotenoidi, fitosteroli)
sintetizzati dalla microflora presente. Particolare attenzione sarà riservata alla “alga bianca” tipica delle acque sulfuree delle Terme Luigiane.
 

L’iniziativa, destinata ad approfondire la conoscenza e favorire la divulgazione scientifica delle proprietà terapeutiche di acque e fanghi dei due stabilimenti, va ad aggiungersi a quella già avviata sempre dal DiBest attraverso il Laboratorio di Neuroanatomia Comparata, coordinato da Rosa Maria Facciolo, associata di Anatomia comparata e Citologia, che nei giorni scorsi ha dato il via all’indagine sugli effetti antinfiammatori delle acque di Sibarite e Luigiane nel trattamento dei disturbi alimentari e delle disfunzioni neurologiche.

 


Cassano Ionio, 23 ottobre 2023

Terme Sibarite spa
Ufficio di Presidenza

Efficacia delle acque termali su obesità e disfunzioni neurologiche: al via lo studio Unical Terme Sibarite e Terme Luigiane protagoniste del progetto del DiBest In campo i ricercatori del Laboratorio di Neuroanatomia Comparata Indagare gli effetti antinfiammatori delle acque di Terme Sibarite e Terme Luigiane nel trattamento di obesità e disfunzioni neurologiche.


Questo l’obiettivo dello studio promosso dal Laboratorio di Neuroanatomia Comparata dell’Unical, nell’ambito dell’accordo di collaborazione siglato lo scorso giugno tra il Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra dell’Università della Calabria, diretto dal prof. Giuseppe Passarino, e Terme Sibarite spa, presieduta
da Gianpaolo Iacobini. 

 

Nello specifico, l’equipe di ricerca guidata da Rosa Maria Facciolo, professoressa associata di Anatomia comparata e Citologia, avvierà già nei prossimi giorni le attività preliminari volte alla valutazione delle proprietà antinfiammatorie delle acque
di Sibarite e Luigiane e della loro efficacia nell’azione di contrasto a disturbi alimentari, obesità e disfunzioni neurologiche, con particolare attenzione all’incidenza del solfuro di idrogeno – di cui le acque termali sono ricche - nelle azioni terapeutiche di prevenzione e cura degli stessi.


L’iniziativa, che nel suo sviluppo tecnico-scientifico sarà sostenuta anche da altri Laboratori, sarà seguita – come previsto dal protocollo d’intesa vigente tra DiBest e Terme Sibarite spa - da ulteriori campagne di studiosulle caratteristiche qualitative, chimico-fisiche e biologiche di acque e fanghi dei due stabilimenti termali. Ancora: sulla base del protocollo, si procederà ad analisi finalizzate all’individuazione di biomolecole specifiche con attività terapeutica della componente microalgale e batterica tipica dei fanghi, nonché alla realizzazione di studi geologici, idrogeologici e geochimici delle matrici di acqua e sedimenti, al fine di approfondire la conoscenza dei processi endogeni delle sorgenti termali interessate. Troveranno inoltre spazio, mediante appositi sistemi di monitoraggio, la valorizzazione e protezione delle medesime sorgenti, nonché la partecipazione a progetti di ricerca; l’istituzione di dottorati e borse di studio; l’organizzazione di incontri, dibattiti, simposi e convegnoi su temi inerenti l’utilizzo dell’acqua termale e le correlate pratiche terapeutiche.


Cassano Ionio, 30 settembre 2023

Terme Sibarite spa
Ufficio di Presidenza

laboratorio neuroanatomia unical.jpeg

TERME SIBARITE S.P.A.
AVVISO PUBBLICO PER L’ASSEGNAZIONE DI UN CONTRATTO DI AFFITTO LOCALE COMMERCIALE PRESSO IL GRAND HOTEL DELLE TERME LUIGIANE ACQUAPPESA (CS)